Sistema d'identità
Bologna ha un insieme di caratteristiche tangibili uniche (la posizione geografica, la conformazione urbanistica, i portici, le torri, etc.), ma queste non esauriscono l'identità della città, che si costituisce attraverso una moltitudine di caratteristiche intangibili o difficilmente riassumibili (pensiamo solo alla vitalità culturale, la ricchezza storica e sociale, gli aspetti gastronomici, etc.).
Non solo. Questi aspetti “generali”, più o meno concreti, sono solo una minima parte dell'identità percepita di Bologna, che è costruita su una moltitudine di percezioni personali, parziali, soggettive –anche contrastanti– che ne compongono la ricchezza e la vitalità stessa (basti pensare alla diversità dei punti di vista che possono avere i cittadini residenti, o i visitatori e turisti).
Il problema da affrontare, nello studiare una possibile identità visiva per la città, era quindi di duplice natura: da un lato far convivere in un “brand” le infinite sfaccettature e le infinite percezioni della città –che costituiscono il che cosa “è Bologna”–, dall'altro lato, dotare il sistema della sufficiente forza e coerenza visiva per essere percepito come tale, ed essere quindi uno strumento efficace di raccordo e valorizzazione tangibile di tutte queste qualità.
Il progetto grafico proposto ha cercato un'appropriata “traduzione” visiva di questa narrazione, costruendo un sistema grafico che potesse dare alla più ampia pluralità di soggetti la capacità di contribuire alla costruzione dell'identità visiva della città di Bologna.
Per raccontare questa pluralità di riferimenti e significati è stato progettato un sistema di scrittura che sostituisce ai grafemi dell'alfabeto latino, dei segni astratti caratterizzanti.
È stato così disegnato un'alfabeto di segni geometrici, riconducibili a un’immaginario storico tipicamente italiano: le forme infatti riprendono liberamente alcuni archetipi figurativi della città italiana e più specificatamente di Bologna (come la cinta muraria, il mattone mosaico, il giglio e la croce del gonfalone araldico cittadino, etc.).
Con le forme/lettere disegnate è possibile perciò “scrivere” qualsiasi concetto riferibile alla città, includendo ogni caratteristica fisica o astratta, generale o personale, che si vuole associare a Bologna.
Le forme geometriche seguono un sistema, un “codice” di scrittura: si posizionano concentricamente, sovrapponendosi in trasparenza secondo proporzioni fisse, generando così delle figure composite, dei marchi.
Al marchio generato viene aggiunta la parola alla quale esso si riferisce e la dicitura fissa “è Bologna”.
In questo modo si stabilisce una narrazione semplice basata sullla struttura “[parola/concetto] è Bologna”.
Attraverso lo strumento online di generazione dei loghi, chiunque può farsi parte attiva del processo creando il proprio personale “frammento” di identità visiva della città. La costruzione dell’identità visiva di Bologna si proietta così in una dimensione nuova e in parte inesplorata. Non si tratta solo un di sistema d’identità adattivo e flessibile, ma –forse per la prima volta– anche partecipativo.
Ogni logo generato e distribuito agli stakeholders cittadini (enti, istituzioni, associazioni, etc.) è accompagnato da un breve manuale d'uso del logo che ne prescrive le modalità d'impiego corrette.
Per lo sviluppo dell'identità visiva è Bologna è stato selezionata la famiglia di caratteri tipografici Calibre, prodotta dalla fonderia neozelandese Klim Type Foundry e ispirata dal disegno del Recta, font progettato da Aldo Novarese per la Nebiolo alla fine degli anni ‘50. Ai pesi Light e Bold, utilizzati per le diciture dei loghi, sono stati aggiunti il Regular e il Semibold in modo da garantire flessibilità d’utilizzo in ogni contesto.
Per il Comune di Bologna è stato sviluppato un sistema di loghi strutturato che rispecchia le 8 aree d’intervento dell’amministrazione. Attraverso un codice colore fissato, “sotto” ogni macro-area possono essere generati infiniti loghi per singole iniziative, progetti o attività.
36.276 loghi condivisi su ebologna.it
137 loghi utilizzati dal Comune di Bologna nella propria comunicazione istituzionale
183 loghi utilizzati da altri enti e aziende presenti nel territorio metropolitano
Dati aggiornati a gennaio 2019
Team
Matteo Bartoli
Cliente
Comune di Bologna
Urban Center Bologna
Bologna Welcome
Settore
Disciplina
City Branding
Anno
2014-in corso
P.IVA / VAT IT 01244360325
© 2021 Pastore All rights reserved
Privacy
& Legal Policy
Studio c/o Checkpoint Charly
Via Rosaspina 3, 40127 — Bologna
Scrivimi per nuovi progetti e collaborazioni
Seguimi su Instagram e Linkedin
© 2021 Michele Pastore all rights reserved
Privacy & Legal Policy